L’executive Coaching è un’attività attraverso la quale il Coach aiuta gli executive manager, imprenditori, politici, sportivi professionisti e personaggi dello spettacolo a raggiungere specifici obiettivi, soprattutto nei momenti decisivi per la loro carriera.
Tali obiettivi possono riguardare ambiziosi traguardi da raggiungere, così come abitudini o comportamenti disfunzionali da modificare.
Spesso, a questi livelli, gli executive manager, così come gli imprenditori, politici, e le altre figure interessate a questo serviio sono attorniati da figure che si limitano ad evidenziare gli eventuali loro pregi e si guardano bene dal metterne in evidenza eventuali aree problematiche.
Così come difficilmente egli ha la possibilità di confrontarsi con qualcuno di pari livello, che possa capirlo. E a lungo andare, questa impossibilità di confronto, può portare a comportamenti radicati fortemente limitanti, per chi ha l’impegnativo compito di “condurre la barca”.
Ecco che, se il manager o l’imprenditore, ha voglia di mettersi in gioco per diventare ancora più abile e preparato, la figura dell’executive coach diventa indispensabile, proprio perché è “lì per segnalare le aree da migliorare” e “rafforzare ancora di più quelle che vanno già bene”
Il prezzo di mantenere situazioni che non funzionano al meglio a questi livelli è altissimo. Può essere un bonus mancato o una crisi aziendale. Ecco perché “più si sale nella scala, più bisogna investire soprattutto su se stessi”.
Sovente si ottengono risultati migliori quando il manager o l’imprenditore scopre quanto sia più funzionale, a lui e all’azienda, un cambio di leadership, con un approccio più autorevole, piuttosto che autoritario.
Così come può essere più utile fare crescere i propri collaboratori, con un approccio meno accentratore che preveda un maggior ricorso alla delega; o come sia fondamentale che il manager diventi abile a gestire gli stati d’animo depotenzianti e lo stress, trasferendo tranquillità e fiducia ai propri collaboratori.
Ovviamente il manager “illuminato”, che si rende conto che si può sempre migliorare, vuole un servizio veloce, efficace e magari a domicilio.
L’executive coaching ha proprio queste caratteristiche, perché spesso si concretizza attraverso un’attività con il coach direttamente in azienda, al fine di consentirgli di lavorare con il manager o l’imprenditore, sul campo.
L’executive coaching, può essere richiesto sia dal manager sia dall’imprenditore, che vuole migliorare se stesso, sia dall’azienda, mediante le risorse umane, con l’obiettivo di fare crescere i propri manager per migliorare l’azienda.
Gli incontri vengono concordati con il coach, al fine di ottimizzare tempo e risorse.
Possono essere incontri di durata variabile. Da incontri settimanali o quindicinali, alla mezza giornata o anche alla giornata intera. In questo modo il manager o l’imprenditore o il vip può vedere risolte tutte le sue esigenze.
Ecco alcune delle tematiche che si possono affrontare durante questo percorso:
- Leadership
- Comunicazione efficace e persuasiva
- Gestione dello stress e della pressione
- Gestione dei collaboratori
- Public speaking
- Time management
- Change management
- Progettazione e programmazione del lavoro
- Decisione efficace
- Gestione dei conflitti
- Negoziazione e vendita
- Sviluppo e gestione della carriera e del potenziale
- Affiancamento al Top Management (C.E.O., Direzione Generale, Commerciale, HR, etc.)
- Motivazione
- Equilibrio tra lavoro e vita privata
Per qualunque informazione, scrivimi a info@pierrevicari.it . Sarà un piacere per me risponderti…
Lascia un commento